Scopriamo insieme l’insufflaggio con Poliuretano

Immagine di operario che fa insufflaggio con poliuretano espanso

Il poliuretano espanso è un materiale utilizzato nell’isolamento termico e acustico

Grazie alla sua capacità di adattarsi a qualsiasi spazio e forma, è ideale per l’insufflaggio.

Questo materiale è impiegato sia nelle ristrutturazioni di edifici esistenti che nelle nuove costruzioni,d ove gli standard energetici devono rispettare rigorosi parametri.

La sua capacità di creare una barriera e senza giunti riduce al minimo le dispersioni termiche e migliora nettamente il comfort abitativo.

Cosa Leggerai

Perché si usa?

Il poliuretano espanso è scelto da molti professionisti per la sua praticità.

Nota positiva per la sua durata, infatti mantiene le sue proprietà isolanti per tanti anni

I pro del poliuretano

Riduzione dei ponti termici

Grazie al fatto di riuscire a sigillare gli spazi vuoti riduce quasi annullando il problema dei ponti termici

Isolamento Termico

Grazie alla sua bassa conduttività termica, il poliuretano riduce significativamente le dispersioni di calore, contribuendo al risparmio in bolletta.

Isolamento acustico

Oltre al comfort termico, il poliuretano offre una buona capacità di attenuare i rumori esterni, migliorando la qualità della vita di tutti i giorni. Infatti è un materiale usato comunemente nelle porte interne e negli infissi per ridurre il rumore.

Resistenza al fuoco

Il materiale è disponibile in formulazioni con proprietà ignifughe.

Come scegliere il materiale adatto?

È una domanda comune tra i clienti. La risposta dipende dalle specifiche necessità dell’edificio. Ad esempio, per pareti con cavità poco accessibili, l’insufflaggio con poliuretano è spesso la soluzione migliore.
In caso di dubbi, se sei del Veneto puoi contattarci per una consulenza.

Dove può essere applicato?

Il poliuretano è incredibilmente versatile e può essere utilizzato in:

  • Pareti interne ed esterne: Per eliminare dispersioni termiche.
  • Tetti e coperture: Migliorando l’isolamento dell’edificio.
  • Intercapedini: Per interventi non invasivi in edifici esistenti.

 

Specifiche tecniche del materiale

  • Conduttività termica: Circa 0,022 W/mK,
  • Densità: Variabile tra 30 e 60 kg/m³
  • Reazione al fuoco: Disponibile in classi fino a B1 secondo le normative europee.
  • Durata: Oltre 50 anni se correttamente applicato.

 

Alternative al materiale

  1. Fibra di vetro: Economica, ma meno efficace nel riempire cavità irregolari.
  2. Lana di roccia: Ottima per isolamento acustico e resistenza al fuoco, ma più difficile da insufflare.
  3. Pannelli in EPS (polistirene espanso): Ideali per superfici piane, ma meno adatti alle intercapedini.

 

Un consiglio per il tuo progetto

Se stai nel Veneto e stai pensando di investire per l’efficienza energetica,  l’insufflaggio con poliuretano potrebbe essere un investimento ideale. Per ottenere risultati ottimali è fondamentale affidarsi a professionisti esperti. Una consulenza personalizzata può trasformare un semplice intervento in un investimento duraturo. Non esitare a contattare Barattocoperture per chiarire ogni dubbio e ricevere un preventivo su misura per le tue esigenze.

 

Contatti

× Chat