Intervento di isolamento su sottotetto a Pieve di SolligoIso

A Pieve di Solligo, in provincia di Treviso, Barattocoperture  ha eseguito un intervento di isolamento termico su sottotetto aperto tramite insufflaggio di lana di minerale, con uno spessore di 30 cm..

Intervento di isolamento su sottotetto a Pieve di Solligo

A Pieve di Solligo, in provincia di Treviso, Barattocoperture  ha eseguito un intervento di isolamento termico su sottotetto aperto tramite insufflaggio di lana minerale, con uno spessore di 30 cm..

Cosa si intende per sottotetto aperto

In molti casi, soprattutto nelle case costruite prima degli anni 2000, è presente un sottotetto non abitabile, accessibile solo per ispezione, che funge da cuscinetto tra il solaio dell’ultimo piano e il tetto. Quando questo spazio non è isolato, il calore prodotto in casa tende a disperdersi verso l’alto, costringendo l’impianto di riscaldamento a lavorare di più.

Un sottotetto aperto è uno spazio in cui non sono presenti finiture particolari: nessun pavimento calpestabile, travi e coppi a vista, e solitamente l’unico elemento strutturale è il solaio che divide l’abitazione dal sottotetto stesso.

Perché utilizziamo la lana minerale per l’insufflaggio

La lana minerale è uno dei materiali più performanti per l’isolamento tramite insufflaggio. Viene scelta per una serie di vantaggi tecnici e pratici:

  • Incombustibile
  • Isola bene
  • Non si degrada o altera le proprietà
  • Isola anche il rumore
  • Traspira bene

Per questo intervento specifico, lo spessore applicato è stato di 30 cm, perfetto per raggiungere un coefficiente di trasmittanza termica molto basso, idoneo anche per rientrare in eventuali agevolazioni fiscali.

Come si è svolto l’intervento

Il lavoro è stato completato in una mezza giornata, senza bisogno di opere murarie invasive. L’accesso al sottotetto è avvenuto tramite botola ispezionabile. Dopo aver posizionato dei teli protettivi nei punti di passaggio e aver verificato l’assenza di impianti o ostruzioni nel sottotetto, si è proceduto con l’insufflaggio.

Il materiale è stato distribuito in modo omogeneo e uniforme, utilizzando un macchinario professionale con tubo flessibile. L’operatore ha garantito una densità controllata, evitando vuoti d’aria o accumuli irregolari.

Il risultato finale è stato un letto continuo di lana minerale che copre l’intero solaio, con uno spessore verificato al centimetro tramite aste di riferimento. Una tecnica che garantisce un’efficacia immediata e duratura.

Un momento! Hai bisogno di chiarimenti?

I vantaggi riscontrati dal cliente

Dal punto di vista economico, i benefici si vedranno sulle bollette stagionali, grazie a un minor utilizzo degli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Un risparmio annuo che, per abitazioni di medie dimensioni, può superare facilmente i 300-400 € all’anno.

Inoltre, l’intervento aumenta il valore energetico dell’immobile: un dato rilevante in caso di futura vendita o ristrutturazione complessiva.

 

Dove è possibile intervenire con l’insufflaggio

Oltre al sottotetto non abitabile, l’insufflaggio con lana di minerale può essere applicato anche in altri contesti:

  • Intercapedini dei muri perimetrali, per migliorare l’isolamento delle pareti esistenti.
  • Sottotetti inclinati, se accessibili, con specifici sistemi a insufflaggio controllato.
  • Sotto pavimenti e solai, dove sia tecnicamente possibile inserire il materiale isolante.

Ogni caso viene valutato in base alla struttura esistente, alla presenza di cavità e alle esigenze specifiche del cliente.

 

Quali sono i tempi e costi dell’intervento

L’isolamento tramite insufflaggio è uno degli interventi più rapidi e meno invasivi nel settore dell’efficienza energetica. Nel caso specifico, l’intervento è stato completato in circa 4 ore, senza polvere, rumori o disagi per il cliente.

Il costo medio per questo tipo di intervento su un sottotetto di circa 80-100 mq si aggira intorno ai 1.500-2.000 €, variabili in base allo spessore, al materiale e alla difficoltà logistica dell’accesso.

Rispetto ad altri sistemi di isolamento (come il rifacimento del tetto dall’esterno), l’insufflaggio si dimostra più economico e veloce, con un ritorno dell’investimento in pochi anni.

È possibile ottenere detrazioni fiscali?

Sì. Attualmente è possibile usufruire della detrazione del 50% per interventi di riqualificazione energetica, anche su singole unità abitative. In alcuni casi, se si migliora di almeno due classi l’attestato energetico (APE), si può accedere al Superbonus 70%.

In aggiunta, l’intervento è compatibile anche con il Conto Termico, che prevede un rimborso diretto sul conto corrente in tempi molto brevi, anche per interventi su edifici esistenti e sottotetti non abitabili.

Per verificare l’accesso ai bonus è sempre bene rivolgersi a tecnici abilitati, ma già in fase preliminare possiamo fornire indicazioni utili.

Contatti