Che cos’è l’insufflaggio del sottotetto
L’insufflaggio è una tecnica molto usata per isolare termicamente un sottotetto non abitabile (o comunque non utilizzato), migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.
Si chiama insufflaggio perché viene spruzzata della lana di vetro (un materiale ottimo per isolare il calore) nel sottotetto.
In giornata, questo intervento cambierà la situazione abitativa e ti permetterà finalmente di risparmiare sulle bollette.
2 parole sulla lana di vetro
Andiamo a dare una spiegazione da nerd ma sempre scientifica della lana di vetro.
È un materiale isolante ottenuto dalla fusione del vetro riciclato e della sabbia silicea, che viene poi filato in forma di fibre sottilissime.
Queste fibre sono intrecciate tra loro, creando un prodotto leggero, elastico e dall’ottimo potere isolante.
È un materiale:
• Ignifugo
• Adatto per isolamento termico e acustico
• Leggero e flessibile
• Il migliore per rapporto qualità-prezzo e il più indicato per l’insufflaggio.
Costo al mq dell’insufflaggio del sottotetto
Di norma, il costo per l’insufflaggio del sottotetto varia dai 15 ai 30 € al mq, tenendo in considerazione l’utilizzo della lana di vetro, il materiale più consono a questa tipologia di operazione.
Bollette più basse? Ma come mai?
Tutto sta nella combinazione tra dispositivi di ultima generazione (climatizzatori, caldaie, pompe di calore, radiatori) e un buon isolamento del sottotetto.
Se faccio andare il mio climatizzatore a pompa di calore a 23°, una volta che la stanza raggiunge la temperatura desiderata, l’inverter smette di lavorare a massima potenza perché la temperatura è stata raggiunta.
Ma se ho poco isolamento, soprattutto dal sottotetto, la temperatura tenderà a variare più rapidamente e il climatizzatore dovrà lavorare molto di più per riportarla a quella impostata.
Al contrario, dopo un intervento di insufflaggio, la temperatura si manterrà molto più a lungo proprio perché il calore viene trattenuto grazie alla bassa dispersione garantita dalla lana di vetro.
Quindi ne traggo 2 benefici:
• La bolletta è più bassa perché c’è stato meno utilizzo del climatizzatore
• La temperatura in casa resta fresca più a lungo.
2 benefici? Volevo dire 3
Ho dimenticato di menzionare che, proprio per la sua capacità di isolamento, l’appartamento sarà più caldo d’inverno e più fresco d’estate.