Insufflaggio sottotetto costo al MQ

Insufflaggio sottotetto costo al MQ

Conosciamo benissimo, ormai, la sensazione e la paura che si prova quando arriva una bolletta.
Che sia cartacea o digitale, la paura di aver esagerato con l’uso delle apparecchiature per combattere il freddo o il caldo è presente in tutte le famiglie.
E ogni volta che arriva quel mese, in cui sai che deve arrivare la bolletta, sei sempre in ansia perché ti aspetti una batosta.
Ma cosa potevi farci? Le temperature sono molto variabili e hai bisogno di trovare il comfort per te e la tua famiglia dentro casa. Devi stare bene, è giusto.
Purtroppo, però, i sempre crescenti aumenti dei costi della vita si ripercuotono anche sulle bollette, e non ci si sta più dietro.

Insieme all’inflazione, anche i progressi tecnologici ed energetici aumentano. Oggi, tecnologie e tecniche ci permettono di combattere gli sprechi e risparmiare centinaia di euro.

Infatti, l’isolamento del sottotetto tramite insufflaggio è uno di quegli interventi che permettono di combattere lo spreco, migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi delle bollette.

Cosa Leggerai

Che cos’è l’insufflaggio del sottotetto

L’insufflaggio è una tecnica molto usata per isolare termicamente un sottotetto non abitabile (o comunque non utilizzato), migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.
Si chiama insufflaggio perché viene spruzzata della lana di vetro (un materiale ottimo per isolare il calore) nel sottotetto.

In giornata, questo intervento cambierà la situazione abitativa e ti permetterà finalmente di risparmiare sulle bollette.

2 parole sulla lana di vetro

Andiamo a dare una spiegazione da nerd ma sempre scientifica della lana di vetro.
È un materiale isolante ottenuto dalla fusione del vetro riciclato e della sabbia silicea, che viene poi filato in forma di fibre sottilissime.

Queste fibre sono intrecciate tra loro, creando un prodotto leggero, elastico e dall’ottimo potere isolante.

È un materiale:

• Ignifugo
• Adatto per isolamento termico e acustico
• Leggero e flessibile
• Il migliore per rapporto qualità-prezzo e il più indicato per l’insufflaggio.

Costo al mq dell’insufflaggio del sottotetto

Di norma, il costo per l’insufflaggio del sottotetto varia dai 15 ai 30 € al mq, tenendo in considerazione l’utilizzo della lana di vetro, il materiale più consono a questa tipologia di operazione.

Bollette più basse? Ma come mai?

Tutto sta nella combinazione tra dispositivi di ultima generazione (climatizzatori, caldaie, pompe di calore, radiatori) e un buon isolamento del sottotetto.

Se faccio andare il mio climatizzatore a pompa di calore a 23°, una volta che la stanza raggiunge la temperatura desiderata, l’inverter smette di lavorare a massima potenza perché la temperatura è stata raggiunta.

Ma se ho poco isolamento, soprattutto dal sottotetto, la temperatura tenderà a variare più rapidamente e il climatizzatore dovrà lavorare molto di più per riportarla a quella impostata.

Al contrario, dopo un intervento di insufflaggio, la temperatura si manterrà molto più a lungo proprio perché il calore viene trattenuto grazie alla bassa dispersione garantita dalla lana di vetro.

Quindi ne traggo 2 benefici:
• La bolletta è più bassa perché c’è stato meno utilizzo del climatizzatore
• La temperatura in casa resta fresca più a lungo.

2 benefici? Volevo dire 3

Ho dimenticato di menzionare che, proprio per la sua capacità di isolamento, l’appartamento sarà più caldo d’inverno e più fresco d’estate.

Non sei ancora convinto?


Un preventivo e una consulenza ti schiariranno le idee.

Barattocoperture, azienda operante a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza e Verona, è esperta di insufflaggi per villette e piccoli appartamenti.
Se vuoi sapere il costo per l’operazione, non esitare a contattarci!

Contatti

× Chat