Insufflaggio Lana di Minerale, il nostro materiale preferito

Se d’estate la tua casa diventa un forno e il climatizzatore resta acceso tutto il giorno, forse il problema non è l’impianto… ma l’isolamento del sottotetto. In molti casi, basta un intervento veloce e non invasivo come l’insufflaggio con lana minerale per abbassare la temperatura interna, migliorare il comfort e tagliare i costi in bolletta.

Adatta a molteplici applicazioni, dalla coibentazione di intercapedini alle coperture e pareti esterne, la lana minerale è una scelta ideale per chi desidera ottimizzare le prestazioni energetiche della propria abitazione.

Cosa Leggerai

Quando si usa? Cosa ne pensano i professionisti?

Ottima sia come materiale isolante che nella sua facilità durante l’insufflaggio.
Questa tecnica prevede l’iniezione del materiale direttamente nelle intercapedini delle pareti, permettendo di isolare anche le strutture esistenti senza modificare la struttura.

I vantaggi della lana Minerale

Isolamento termico

Riducendo la dispersione di calore, la casa sarà automaticamente più calda d’inverno e più fresca d’estate

Ottima contro i rumori

Grazie alla sua struttura fibrosa, assorbe e riduce il rumore.

Resistenza al fuoco

La lana di minerale è incombustibile di natura e può resistere a temperature molto elevate, rendendola una scelta sicura.

Ecologica

Prodotta da materiali naturali, è riciclabile e non contiene sostanze nocive, rispettando l’ambiente.

Attenzione all’umidità

L’assorbimento di umidità può compromettere la sua capacità di isolamento.

È quindi fondamentale impermeabilizzare correttamente la lana di minerale

Domanda comune: cosa scegliere?

La lana di minerale è la scelta giusta per il mio progetto?” Dipende.

In generale la lana minerale è un materiale che va bene per quasi tutte le installazioni.

Tuttavia, è fondamentale affidarsi a professionisti che sappiano valutare le condizioni dell’edificio e consigliare l’applicazione migliore.

Se ti trovi in Veneto e anche tu vuoi conoscere ancora di più su questo mondo, Contattaci subito per ottenere consulenza e un preventivo dettagliato.

La lana minerale è cangerogena? ?

È importante sapere che la lana minerale moderna, prodotta secondo gli standard attuali, non è classificata come cancerogena per l’uomo.

 

 

Dove può essere applicata?

La lana Minerale si adatta a una moltitudine di utilizzi e può fare davvero la differenza in diversi contesti:

  • Pareti interne ed esterne: Perfetta per migliorare sia l’isolamento termico che acustico delle intercapedini, creando un ambiente confortevole.
  • Tetti e sottotetti: Un alleato fondamentale per ridurre la dispersione del calore e ottimizzare il risparmio energetico.
  • Controsoffitti: Soluzione ideale per massimizzare il comfort acustico negli ambienti interni, soprattutto in contesti abitativi o lavorativi rumorosi.

 

Specifiche tecniche del materiale

Ecco perché la lana Minerale è così apprezzata:

  • Conduttività termica: λ = 0,035-0,045 W/mK, molto bassa, in modo tale da trattenere il calore.
  • Densità: 30-200 kg/m³, versatile per ogni installazione
  • Reazione al fuoco: Classe A1, che la rende di fatto un materiale incombustibile

 
>
 

 

Una consulenza ti salverà da ogni investimento sbagliato

Scegliere il materiale isolante giusto non è solo una questione tecnica, ma un investimento nel tuo benessere e nella tua tranquillità. La lana minerale offre sicurezza, efficienza e un comfort che dura nel tempo. Rivolgiti a esperti come Barattocoperture per trasformare la tua casa in un’oasi di comfort e sostenibilità. Mettiti in contatto con noi per ottenere tutte le informazioni necessarie.

Contatti