Insufflaggio fai da te, non risparmi un bel niente

Insufflaggio dai fa te, uomo disperato che non riesce

Vuoi risparmiare in bolletta, aumentare la qualità di vita dentro casa tua e stai pensando a un insufflaggio fai da te? Attenzione: dietro l’illusione del “isolamento fai da te” si nascondono rischi tecnici e falsi risparmi che possono trasformarsi in problemi seri. Dall’uso di materiali non certificati a una posa disomogenea che crea muffe o ponti termici, un intervento eseguito senza competenza può compromettere l’efficienza dell’isolamento e richiedere costosi lavori correttivi.
Se vuoi effettuare un intervento di insufflaggio in un sottotetto o nell’ intercapedine di casa tua, meglio pensarci due volte, perché un lavoro fatto male oggi può costare il doppio domani.

Cosa Leggerai

L’illusione del fai da te

L’isolamento tramite insufflaggio è uno degli interventi più rapidi ed efficaci per isolare pareti e sottotetti, ma negli ultimi anni si è diffusa una pericolosa tendenza: tentare il fai da te acquistando materiali online e provando ad auto-eseguire l’intervento.

A prima vista sembra una buona idea per risparmiare, ma nella realtà porta spesso a problemi tecnici, sprechi economici e, in alcuni casi, anche a danni strutturali.

Vediamo nel dettaglio perché l’insufflaggio fai da te è altamente sconsigliato, soprattutto se si punta a un isolamento duraturo e davvero efficace.

Cosa significa insufflaggio

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento che consiste nell’inserire un materiale isolante sfuso all’interno di una cavità chiusa, come può essere un’intercapedine muraria o un sottotetto non abitabile.

Il materiale viene spinto con aria in pressione attraverso apposite attrezzature, garantendo una distribuzione omogenea e controllata.

Se eseguito correttamente, l’insufflaggio consente di ridurre le dispersioni termiche, migliorare il comfort abitativo e abbassare i consumi energetici fino al 30%.

I falsi risparmi del fai da te

Chi sceglie il fai da te lo fa per risparmiare sulla manodopera, ma non considera i costi nascosti:

  • Noleggio o acquisto attrezzatura: fino a 300–400 €
  • Acquisto materiali (spesso inutili o sbagliati): altri 500–700 €
  • Eventuali danni a pareti, impianti, mobili: costi extra imprevisti
  • Nessuna possibilità di detrazione fiscale: fino al 50% perso

In sintesi, il “risparmio” rischia di costare più di un intervento di isolamento professionale, con in più il danno di un isolamento che non funziona o va rifatto.

Perché l’insufflaggio fai da te è rischioso

Nessun controllo sulla densità

Uno degli aspetti più critici è la densità del materiale insufflato. Se non si utilizzano strumenti professionali, si rischia di:

  • Insufflare troppo poco materiale → isolamento inefficace
  • Insufflare troppo materiale → rischio di cedimenti o rigonfiamenti

Solo i professionisti utilizzano macchinari tarati per regolare flusso e densità in base al tipo di materiale (lana minerale, cellulosa, EPS, ecc.).

Distribuzione non omogenea

L’isolante deve riempire ogni centimetro della cavità o del sottotetto in modo uniforme. Con un’attrezzatura improvvisata, è molto facile lasciare:

  • Vuoti d’aria che diventano ponti termici (quindi vai anche a peggiorare la situazione)
  • Zone con materiale troppo compatto, che impediscono la traspirazione

Il risultato? Umidità, muffe e isolamento inesistente.

Nessuna garanzia sull’intervento

Un intervento professionale prevede:

  • Certificazione dei materiali utilizzati
  • Garanzia scritta sul lavoro eseguito

Con il fai da te, ti assumi ogni rischio. Se qualcosa va storto, non puoi rivalerti su nessuno.

Quando l’intervento fai da te diventa un problema

Ecco alcuni casi reali riscontrati durante sopralluoghi post-fai da te:

  • Muffa diffusa su pareti nord per errata distribuzione del materiale
  • Impianti elettrici danneggiati durante la foratura dei muri
  • Perdita di isolamento dopo un solo anno per materiale non adatto
  • Rimozione completa del materiale e rifacimento da zero (a doppio costo)

Ogni intervento correttivo ha richiesto più spesa, più tempo e più disagio rispetto a un lavoro professionale ben pianificato.

Affidati a chi fa solo questo, ogni giorno

Isolare bene una casa non significa solo “riempire con un materiale”, ma saper valutare ogni variabile tecnica, scegliere il prodotto giusto, intervenire con precisione e garantire il risultato nel tempo.

Chi ci sceglie lo fa per:

  • Una consulenza gratuita e fondamentale
  • Materiali certificati e performanti (lana minerale, cellulosa, EPS, ecc.)
  • Un intervento rapido, pulito e garantito
  • La possibilità di accedere a bonus e detrazioni fiscali

Vuoi davvero risparmiare?

L’unico modo per farlo è richiedere un colloquio telefonico gratuito a noi di Barattocoperture la possibilità di effettuare questo lavoro in maniera professionale. Siamo i migliori nell’isolamento e possiamo garantirti un intervento sicuro, efficace e certificato.

Contatti