Insufflaggio con Lana di vetro opinioni

Fiocchi di lana di vetro per insufflaggio

Derivante dal vetro e dalla silice, nell’ambito dell’isolamento termico è uno dei materiali più comuni: la Lana di Vetro
Con questo approfondimento noi di Barattocoperture andiamo a riassumere quelle che sono le opinioni di clienti e professionisti riguardanti questo materiale.

Cosa Leggerai

Perché si usa e cosa ne pensano i professionisti?


La lana di vetro è un materiale utile per la sua versatilità, viene utilizzato anche per progetti di ristrutturazioni o nuove costruzioni. Noi per l’insufflaggio lo utilizziamo sotto forma di fiocchi, per questo motivo si guadagna il suo posto tra i top materiali per qualità/prezzo.

Vantaggi effettivi della lana di vetro


Tra i suoi tanti aspetti oltre al costo, alcuni dei pro dell’utilizzo di questo materiale sono:

  1. Isolamento termico: grazie a una struttura fibrosa che intrappola l’aria e riduce la dispersione di calore
  2. Isolamento acustico: riducendo i rumori esterni
  3. Resistenza al fuoco: si tratta di un materiale ignifugo, quindi blocca il propagarsi di incendi
  4. Ecologico: a chi importa o meno, questo materiale viene realizzato con materiali riciclati

E i contro di questo materiale?


Questo materiale risulta non adatto in diverse circostanze dove la temperatura raggiunge livelli estremi, inoltre anche per abitazioni che risultano particolarmente umide, se l’installazione non è effettuata a dovere può portare all’assorbimento di molta più umidità e al formarsi di muffe.

Ma quindi che devo fare? Non so più cosa scegliere

Se hai dubbi e non sai come iniziare, una consulenza per la scelta del materiale è la soluzione più adatta alle tue esigenze.
L’insufflaggio per noi di Barattocoperture è una tecnica diventata routine. Contattaci per ricevere una consulenza e un preventivo per il tuo intervento, sapremo sicuramente darti aiuto.

Dove può essere applicata?

La lana di vetro è ideale per molte applicazioni in ambito edilizio, grazie alla sua versatilità.

• Pareti interne ed esterne: è perfetta per l’insufflaggio o per applicazioni in pannelli, migliorando significativamente l’efficienza termica e acustica degli spazi.
• Tetti e sottotetti: ottima scelta per mantenere costante la temperatura in mansarde o abitazioni con tetti inclinati, dove il comfort abitativo è una priorità.
• Intercapedini: viene frequentemente utilizzata in edifici con doppia parete, sia per insufflaggio che per pannelli, garantendo un buon isolamento termico e acustico.

Andiamo un po’ sul tecnico, vediamo le caratteristiche



• Conduttività termica (λ): tipicamente tra 0,030 e 0,040 W/mK, un valore molto basso, che la rende un isolante molto efficiente.
• Densità: dipende dal formato, ma generalmente varia tra 10 e 50 kg/m³. Una densità maggiore offre migliori prestazioni acustiche.
• Reazione al fuoco: classificazione A1 (non combustibile) o A2 (debolmente combustibile), a seconda dei trattamenti.

 

Quali sono le alternative?

 

I materiali per interventi di isolamento termico sono diversi.

• Lana di roccia: simile alla lana di vetro, ma più resistente all’umidità e con una densità maggiore. Tuttavia, è più costosa.
• Cellulosa: ecologica e adatta all’insufflaggio, ma meno resistente all’umidità rispetto alla lana di vetro.
• Poliuretano espanso: offre un isolamento superiore in spazi ristretti, ma è meno sostenibile e più costoso.
• Sughero: naturale ed ecologico, ma più costoso e meno comune per grandi superfici.

Non ti resta che contattarci.

Se vuoi avere maggiori informazioni sul mondo dell’insufflaggio e dei materiali che vengono utilizzati, allora non ti resta che chiamare i professionisti di Barattocoperture!

 

Contatti

× Chat