Insufflaggio cellulosa o lana minerale, cosa scegliere?

dubbio cellulosa o lana

Se stai valutando di fare un intervento di insufflaggio per isolare casa, prima o poi ti troverai davanti a questa domanda: meglio la cellulosa o la lana minerale?

Non c’è una risposta giusta in assoluto, perché dipende da dove vivi, da com’è fatta casa tua e da cosa cerchi: più comfort d’estate? Materiale più naturale? Più resistenza all’umidità? In questa guida ti spiego in modo semplice le differenze, così capisci subito qual è il materiale che fa per te.

Cosa Leggerai

Cellulosa, ecologica ed economica

La cellulosa è fatta con carta riciclata. Sembra strano, ma è così: carta trattata e trasformata in fiocchi che si infilano nei muri e si comportano da isolante, in modo molto efficace.

Cosa ci piace della cellulosa:

  • Fa respirare i muri: assorbe l’umidità e la rilascia quando serve.
  • Tiene lontano il caldo d’estate: rallenta molto il passaggio del calore, quindi in mansarda o in case esposte al sole è un’ottima scelta.
  • È ecologica: se cerchi un materiale “più naturale”, questo lo è davvero.
  • Migliora anche l’acustica: attutisce i rumori, soprattutto quelli secchi e fastidiosi (tipo traffico o vicini rumorosi).

Quando la consigliamo:
In case indipendenti, con muri in laterizio o comunque traspiranti.

Lana minerale, il TOP per il risparmio e comfort

La lana minerale è un materiale più “tecnico”: viene dalla roccia o da sabbia fusa e trasformata in fibra. Detto così suona un po’ da laboratorio, ma in realtà è un materiale molto stabile, usato anche in edilizia industriale.

Cosa ci piace della lana minerale:

  • Non si compatta, non scende col tempo.
  • Non assorbe acqua: se hai una parete fredda e temi condensa o umidità, lei se la cava meglio.
  • È ignifuga: in contesti condominiali o edifici a più piani è un plus.
  • È silenziosa: ottimo isolamento acustico, soprattutto nei muri condivisi.

Quando la consigliamo:
Se abiti in una zona molto umida, se il muro è rivolto a nord e spesso freddo, o se stai facendo un intervento in condominio dove la resistenza al fuoco è importante.

Quindi, cosa scelgo?

A dire il vero, non c’è una risposta valida per tutti. Dipende da troppe cose: com’è fatta casa tua, dove si trova, che tipo di parete hai, se ci sono problemi di umidità, se il tuo obiettivo è isolare dal freddo o migliorare anche il comfort in estate. In poche righe sarebbe superficiale dire “questo è meglio di quello”.

Insomma, ogni casa è diversa. E anche se i materiali sono tutti buoni, la differenza vera la fa capire dove metterli e perché. Per questo facciamo sempre un sopralluogo: guardiamo la situazione e ti diciamo con chiarezza quale materiale ha più senso, e perché.

 

E i costi?

Il prezzo dell’insufflaggio varia soprattutto in base al materiale scelto e ai metri quadrati da trattare. In media, si parte da circa 18–30 € al mq per la cellulosa e da 20–70 € al mq per la lana minerale, tutto compreso. Il costo può cambiare in base allo spessore del muro, alla facilità d’accesso e ad eventuali particolarità del cantiere, ma in generale parliamo di interventi accessibili, soprattutto se confrontati con altri lavori di isolamento come il cappotto esterno.

 

Un intervento che rientra con l’investimento

L’insufflaggio non è una spesa fine a sé stessa. È un intervento che si ripaga nel tempo, perché va a tagliare i costi di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate. In molte case, il risparmio in bolletta si fa sentire già dai primi mesi, e in pochi anni l’intervento si è praticamente pagato da solo. Senza contare il comfort migliore dentro casa, l’aumento del valore dell’immobile e il fatto che non serve nessuna manutenzione nel tempo. Una volta fatto, te lo dimentichi.

 

Ti aiutiamo noi a scegliere

Quando facciamo un sopralluogo per un insufflaggio, non arriviamo con il materiale già deciso. Prima guardiamo com’è fatta casa tua, lo spessore delle pareti, se ci sono problemi di umidità, se la parete confina con un vano freddo o soleggiato. Solo dopo si decide il materiale, in base a quello che serve davvero, non a quello che “va di moda”.

Barattocoperture lavora da anni su Padova, Treviso, Verona, Venezia e Piacenza. Se hai dubbi o vuoi un parere diretto, scrivici: ti diciamo in pochi minuti quale materiale ha più senso per casa tua e quanto ti può far risparmiare nel tempo

————

Contatti