Cellulosa, ecologica ed economica
La cellulosa è fatta con carta riciclata. Sembra strano, ma è così: carta trattata e trasformata in fiocchi che si infilano nei muri e si comportano da isolante, in modo molto efficace.
Cosa ci piace della cellulosa:
- Fa respirare i muri: assorbe l’umidità e la rilascia quando serve.
- Tiene lontano il caldo d’estate: rallenta molto il passaggio del calore, quindi in mansarda o in case esposte al sole è un’ottima scelta.
- È ecologica: se cerchi un materiale “più naturale”, questo lo è davvero.
- Migliora anche l’acustica: attutisce i rumori, soprattutto quelli secchi e fastidiosi (tipo traffico o vicini rumorosi).
Quando la consigliamo:
In case indipendenti, con muri in laterizio o comunque traspiranti.
Lana minerale, il TOP per il risparmio e comfort
La lana minerale è un materiale più “tecnico”: viene dalla roccia o da sabbia fusa e trasformata in fibra. Detto così suona un po’ da laboratorio, ma in realtà è un materiale molto stabile, usato anche in edilizia industriale.
Cosa ci piace della lana minerale:
- Non si compatta, non scende col tempo.
- Non assorbe acqua: se hai una parete fredda e temi condensa o umidità, lei se la cava meglio.
- È ignifuga: in contesti condominiali o edifici a più piani è un plus.
- È silenziosa: ottimo isolamento acustico, soprattutto nei muri condivisi.
Quando la consigliamo:
Se abiti in una zona molto umida, se il muro è rivolto a nord e spesso freddo, o se stai facendo un intervento in condominio dove la resistenza al fuoco è importante.