Il climatizzatore è importante, ma NON ci devono essere 18 gradi in casa
Uno degli errori più comuni è lasciare il climatizzatore acceso tutto il giorno, anche quando non necessario. Per ridurre i consumi:
- Mantieni una temperatura impostata tra i 25 e i 27 °C
- Sfrutta il timer per limitarne l’uso notturno
- Chiudi finestre e porte quando è in funzione
Un uso corretto può incidere fino al 20% in meno sui consumi in bolletta.
Cambiare vecchi elettrodomestici è un investimento, non una spesa
Stanco di quel frigo troppo rumoroso, o del condizionatore che consuma tanto?
Sostituire vecchi elettrodomestici con modelli in classe energetica A o superiore consente di ottenere un doppio vantaggio: minori consumi e maggiore efficienza. Il frigorifero, acceso 24 ore su 24, e la lavatrice sono tra i più impattanti se obsoleti.
È possibile inoltre beneficiare di incentivi e detrazioni fiscali per la sostituzione, come il Bonus Mobili ed Elettrodomestici.
Isolare il sottotetto: l’insufflaggio come investimento taglia bollette

Quando il fresco prodotto dal climatizzatore se ne va dopo pochi minuti, c’è un problema strutturale: la casa disperde energia. In estate, le dispersioni termiche maggiori avvengono dal tetto, soprattutto nei sottotetti non abitabili, che spesso rimangono completamente privi di isolamento.
Una soluzione rapida e poco invasiva è l’insufflaggio con minerale, che consiste nel riempire il sottotetto con materiale isolante sfuso per creare uno strato uniforme e traspirante.